Canali Minisiti ECM

Lo sport potrebbe combattere la pressione alta come i farmaci

Cardiologia Redazione DottNet | 18/12/2018 14:36

Lo rivela uno studio unico nel suo genere basato sulla revisione di dati relativi a un totale di quasi 40 mila pazienti

Lo sport potrebbe essere efficace come i farmaci per combattere la pressione alta. Lo suggerisce uno studio unico nel suo genere pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, basato sulla revisione di dati relativi a un totale di quasi 40 mila pazienti. Diretto da Huseyin Naci della London School of Economics and Political Science, lo studio potrebbe portare all'allestimento di veri e propri trial clinici in cui vengano direttamente messi a confronto i farmaci per l'ipertensione con varie tipologie di esercizio fisico.  In questo lavoro gli esperti hanno riesaminato i dati di quasi 200 sperimentazioni cliniche su farmaci contro l'ipertensione e quasi 200 sperimentazioni cliniche sull'efficacia della pratica sportiva nel controllare la pressione alta.

Sono stati confrontati diversi farmaci con diverse tipologie di sport, diverse dosi di farmaci con diverse intensità di pratica sportiva e tutti i farmaci con tutti gli sport nel loro insieme.  Ebbene è emerso che lo sport è efficace nell'abbassare la pressione quanto i farmaci ma, ribadisce Naci, per una prova definitiva serve una sperimentazione comparativa diretta.  Inoltre non è così banale sostituire lo sport ai farmaci: ci sono pazienti ipertesi che non possono proprio fare sport per diversi motivi e poi comunque, conclude, "un conto è la raccomandazione che i medici inizino a prescrivere la pratica sportiva ai propri pazienti, un altro è essere consapevoli di ciò che questo comporta, ad esempio in termini di risorse necessarie per assicurarsi che il paziente effettivamente rispetti la prescrizione medica di fare sport".

pubblicità

fonte: British Journal of Sports Medicine

Commenti

I Correlati

La terapia con clortalidone ha migliorato il controllo della pressione sanguigna a 12 settimane rispetto al placebo

Emerge da uno studio condotto da ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston pubblicato su JAMA Internal Medicine

La terapia con clortalidone ha migliorato il controllo della pressione sanguigna a 12 settimane rispetto al placebo

L'umento dei rischi è legato all'intensità della variazioni

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"